Storico francese. Fu per 32 anni docente di Storia del Medioevo nella
facoltà di Lettere di Montpellier. Dal 1944 fu anche membro
dell'Institut. La sua tesi di dottorato,
Il regno di Filippo I re di
Francia (1912), rappresenta l'unica eccezione, per il suo argomento profano,
fra le sue pubblicazioni dedicate tutte alla storia religiosa. Redasse una
quindicina di monografie agiografiche, ma dovette la sua fama di medievalista
soprattutto ai suoi studi su
La riforma gregoriana (1924-1925). Scrisse
due opere fondamentali:
La cristianità medievale, 395-1254 (1929)
e
L'Europa occidentale dall'888 al 1925 (1931). Il suo nome tuttavia
resterà legato non meno gloriosamente alla monumentale
Storia della
Chiesa dalle origini ai giorni nostri da lui ideata e diretta insieme a
monsignor V. Martin (Montpellier 1884-1951).